Ore 20.30 Aula Magna dell’Università di Agraria di Conegliano (TV) LA VITICOLTURA DEL DOMANI E I PROBLEMI DI OGGI (Organizzato in collaborazione con CREA di Conegliano, Condifesa TVB e Università degli Studi di Padova) La viticoltura digitale, Dott. Diego Tomasi e Dott. Paolo Storchi La ricerca in tema mal...
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" background_color="#f4f4f4" z_index="" css=".vc_custom_1533038283248{padding-top: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;}"][vc_column width="1/4"][vc_column_text css=".vc_custom_1533037630742{margin-top: 10px !important;border-top-width: 0px !important;padding-top: 0px !important;}"]
[/vc_column_text][vc_empty_space height="15px"][vc_column_text el_class="h5"]
[/vc_column_text][vc_empty_space height="10px"][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_column_text css=".vc_custom_1536937449669{margin-top: 10px !important;border-top-width: 0px !important;padding-top: 0px !important;}"]
[/vc_column_text][vc_empty_space height="15px"][icons icon_pack="font_elegant" fe_icon="icon_download" size="fa-2x" type="normal" position="center" link="http://www.fieresantalucia.it/wp-content/uploads/2018/09/AVVISO-CANDIDATI-AMMESSI-E-NON-AMMESSI.pdf" target="_self"][vc_empty_space height="10px"][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_column_text css=".vc_custom_1536937466140{margin-top: 10px !important;border-top-width: 0px !important;padding-top: 0px !important;}"]
[/vc_column_text][vc_empty_space height="15px"][icons icon_pack="font_elegant" fe_icon="icon_download" size="fa-2x" type="normal" position="center" link="http://www.fieresantalucia.it/wp-content/uploads/2018/09/VERBALE-N.-1.pdf" target="_self"][vc_empty_space height="10px"][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_column_text css=".vc_custom_1533037981884{margin-top: 10px !important;border-top-width: 0px !important;padding-top: 0px !important;}"]
[/vc_column_text][vc_empty_space height="15px"][vc_column_text el_class="h5"]
[/vc_column_text][vc_empty_space height="10px"][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text]Viene riportata la selezione pubblica perla formazione di un graduatori per l'assunzione, a tempo indeterminato e pieno, del direttore dell'Azienda Speciale Santa Lucia Fiere.
In allegato l'avviso dei candidati ammessi ed esclusi e della data del colloquio.
Questo, tra l'altro, è un ulteriore passo avanti nella mission di questa Fiera, la più antica d'Europa, testimoniata già nell'VIII secolo dopo Cristo come punto d'incontro tra i mercanti padani e quelli del Nord Europa, che intende essere sempre più vicina alla sensibilità delle persone, puntare su tutto ciò che fa "qualità della vita" e distinguersi per un'attenzione particolare alla sostenibilità". E cosa c'è di più "sostenibile" del migliore amico dell'uomo, che si rivela -da sempre- il suo miglior braccio destro anche nelle calamità?
Si passerebbero ore ad ascoltare le storie di Nedo e Maria Grazia, gli istruttori, che addestrano i cani con dolcezza, secondo i dettami di una "scuola pedagogica canina" svizzera. Uno dei loro segreti è addestrare le femmine durante la gravidanza: i cuccioli apprenderanno, poi, più in fretta e con facilità. Una sorta di "apprendimento genetico", insomma. Infinite le storie di soccorsi a lieto fine nelle più svariate situazioni: in montagna, tra le macerie, nella neve delle valanghe, nel fitto dei boschi. Esattamente come gli umani, i labrador neri dell'Unità La Marca, subiscono, poi, le conseguenze dello stress: il loro pelo nerissimo, ad esempio, si può imbiancare nei momenti più critici, e tornare miracolosamente nero a fine missione.
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Ben 12 manifestazioni in programma per il 2018 e oltre 100 mila visitatori attesi: per la Fiera di Santa Lucia di Piave a parlare sono i numeri anche per l’anno nuovo. E questi numeri testimoniano ancora una volta che la Marca ha trovato, finalmente, il suo polo fieristico capace di confrontarsi con i principali poli fieristici del Nordest italiano. Inoltre il quartiere delle millenarie Fiere di Santa Lucia di Piave, grazie agli ottimi risultati degli ultimi anni e alla crescita costante del numero di visitatori e di manifestazioni ospitate e al riconoscimento di fiera di interesse internazionale, si conquista il titolo primato nella Provincia di Treviso e affacciandosi con forza al panorama Nazionale.