LUNEDI' 17 DICEMBRE ore 14.30 Auditorium pad. Ex Filande CONFRONTIAMOCI SU BODI – MEETING ANNUALE 2018 (Organizzato in collaborazione con Condifesa TVB) Saluti delle autorità presenti I Partner del Progetto raccontano cos’è BoDi oggi e quello che sarà domani – Operatività 2018 e progetti futuri Utilità e criticità riscontrate dai viticoltori che...
SABATO 15 DICEMBRE Ore 11.00 Auditorium pad. Ex Filande SOSTENIBILITA’ OGGI: COSA È E COSA NON È PIU’ SOSTENIBILE (Organizzato in collaborazione con Coldiretti Treviso) Apertura, Dott. Alberto Nadal – Amministratore unico Azienda Speciale Santa Lucia Fiere Saluti, Luca Zaia – Governatore Regione del Veneto La Sostenibilità fondamento per la salvaguardia della...
Ore 20.30 Aula Magna dell’Università di Agraria di Conegliano (TV) LA VITICOLTURA DEL DOMANI E I PROBLEMI DI OGGI (Organizzato in collaborazione con CREA di Conegliano, Condifesa TVB e Università degli Studi di Padova) La viticoltura digitale, Dott. Diego Tomasi e Dott. Paolo Storchi La ricerca in tema mal...
Questo, tra l'altro, è un ulteriore passo avanti nella mission di questa Fiera, la più antica d'Europa, testimoniata già nell'VIII secolo dopo Cristo come punto d'incontro tra i mercanti padani e quelli del Nord Europa, che intende essere sempre più vicina alla sensibilità delle persone, puntare su tutto ciò che fa "qualità della vita" e distinguersi per un'attenzione particolare alla sostenibilità". E cosa c'è di più "sostenibile" del migliore amico dell'uomo, che si rivela -da sempre- il suo miglior braccio destro anche nelle calamità?
Si passerebbero ore ad ascoltare le storie di Nedo e Maria Grazia, gli istruttori, che addestrano i cani con dolcezza, secondo i dettami di una "scuola pedagogica canina" svizzera. Uno dei loro segreti è addestrare le femmine durante la gravidanza: i cuccioli apprenderanno, poi, più in fretta e con facilità. Una sorta di "apprendimento genetico", insomma. Infinite le storie di soccorsi a lieto fine nelle più svariate situazioni: in montagna, tra le macerie, nella neve delle valanghe, nel fitto dei boschi. Esattamente come gli umani, i labrador neri dell'Unità La Marca, subiscono, poi, le conseguenze dello stress: il loro pelo nerissimo, ad esempio, si può imbiancare nei momenti più critici, e tornare miracolosamente nero a fine missione.
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Ben 12 manifestazioni in programma per il 2018 e oltre 100 mila visitatori attesi: per la Fiera di Santa Lucia di Piave a parlare sono i numeri anche per l’anno nuovo. E questi numeri testimoniano ancora una volta che la Marca ha trovato, finalmente, il suo polo fieristico capace di confrontarsi con i principali poli fieristici del Nordest italiano. Inoltre il quartiere delle millenarie Fiere di Santa Lucia di Piave, grazie agli ottimi risultati degli ultimi anni e alla crescita costante del numero di visitatori e di manifestazioni ospitate e al riconoscimento di fiera di interesse internazionale, si conquista il titolo primato nella Provincia di Treviso e affacciandosi con forza al panorama Nazionale.