Author: Azienda Speciale Santa Lucia Fiere

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Oggi inizia il percorso operativo della nuova Associazione per la gestione e valorizzazione delle Colline di #Conegliano e #Valdobiadene, patrimonio #UNESCO. Come Fiere di Santa Lucia di Piave siamo presenti nella Buffer-Zone di questo patrimonio unico e daremo il nostro supporto al nuovo comitato, al quale auguriamo buon lavoro, e ci proponiamo come vetrina per le eccellenze di questo territorio. 

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]

Conferma la propria vocazione solidale anche la 1359a edizione della grande fiera agricola di Santa Lucia di Piave: quest’anno per ogni biglietto venduto  si è deciso di destinare 10 centesimi all’associazione dell’Antica Fiera presieduta da Aurelio Ceccon.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Il settore del turismo riveste un ruolo di particolare importanza in tutto il Paese per il grande contributo che esso dà all’occupazione e allo sviluppo economico. Tutte le previsioni economiche confermano che questo settore è resistente alla crisi che sta colpendo il nostro Paese e quindi è importante aumentare le professionalità e le potenzialità che esso può offrire. In particolare, anche quest’anno la nostra regione si è classificata al primo posto per l’affluenza turistica grazie al fatto (unico in Italia) che può offrire tutto a chi viene a visitarla: dalle città d’arte, al mare, dalla campagna al lago per finire con le Dolomiti, da poco Patrimonio dell’Unesco.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Domenica 8 settembre nei padiglioni dell'ex-filanda di Santa Lucia di Piave si terrà, apartire dalle 8.30, la terza Esposizione del Gruppo Cinofilo Trevigiano, chefesteggia quest'anno i trent'anni di fondazione. Oltre 450 le razze ufficialmente riconosciute, un migliaio circa gli esemplari inmostra, valutati da esperti italiani ed europei che decreteranno i campioni dellamanifestazione. Sfileranno soggetti appartenenti a razze meno note al grande pubblico, il Bobtail, o tutte le varianti dello Spitz tedesco, oltre al più noto Volpino di Pomerania. Mostraspeciale per il cane da ferma tedesco Kurzhaar. Fino ai Corgies, “cani di corte” dellaregina Elisabetta d'Inghilterra.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]"Dopo un lungo percorso arriva finalmente il riconoscimento dell’UNESCO per il nostro territorio che ha nel suo DNA grandi valori legati alla tradizione agricola ed enogastronomica e che, negli ultimi anni, è diventato un importante polo turistico. Storicamente, come Fiere di Santa Lucia di Piave, siamo legati a queste tematiche con la nostra millenaria Fiera Internazionale dell’Agricoltura e siamo orgogliosi di essere parte attiva di un’area che ora è patrimonio dell’umanità.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Aprono ufficialmente le iscrizioni per partecipare come espositore alla 1359^ Fiera Internazionale dell'Agricoltura di Santa Lucia di Piave. Tre giornate per una proposta fieristica trasversale e completa, che propone tutte le novità del mercato, i migliori prodotti e servizi per l’agricoltura, la viticoltura, la frutticoltura, la zootecnica, le attività forestali e del settore delle energie rinnovabili.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]
Parte da quartiere fieristico di Santa Lucia di Piave il tour italiano di Massey Ferguson Experience: La prima tappa del tour europeo con un nuovo format della casa madre francese che punta ad una nuova esperienza in movimento.  

  Sabato 23 e domenica 24 febbraio a Santa Lucia di Piave i mille volti e colori della cultura Gothika in uno dei suoi festival più noti in Italia. La Fiera Gothika del Triveneto che vedrà riuniti gli amanti di questo mondo parallelo e un po' nascosto che soltanto nel Nordest conta migliaia di aderenti: conferenze, musica, stand gastronomici, sfilate e spettacoli.

Si rafforza l'asse strategico delle Fiere del Piave: Santa Lucia, Longarone, San Donà, Godega in nome della valorizzazione delle eccellenze del territorio e della promozione turistica realizzeranno una serie di nuove manifestazioni che, accanto a quelle tradizionali, saranno collegate tra loro dalla tipicità e da uno sforzo comune. Dopo il rinnovo della presidenza di Longarone Fiere, mentre Santa Lucia -giunta nel dicembre scorso alla 1358a edizione con cifre da record quanto a visitatori ed espositori- si conferma sempre di più come la fiera dell'innovazione sostenibile in agricoltura, l'”asse del Piave” mira a costituire un soggetto compatto e omogeneo, mettendo a sistema le affinità storiche, culturali e ambientali proprie dell’area del fiume “sacro alla Patria”. Un'area vasta ma che presenta caratteristiche e ha interessi comuni.  Il progetto fu varato due anni fa a Palazzo Balbi, sede della giunta regionale, alla presenza del governatore Luca Zaia.